Allargare camicia
Ciao ragazze!in questi giorni sono rimasta a casa per un brutto raffreddore... Dopo il primo giorno la noia era mortale, allora ho tirato fuori un po' di cose che da anni mi aspettano.
Tempo fa ho acquistato due bellissime camicie, ma dopo le gravidanze e la scoperta dei reggiseni imbottiti non mi stanno più bene! 😂
Non ho preso grandi misure perché l'unico difetto che mi facevano erano i bottoni tirati, allora per allargarle sono andata a occhio👀
1 - ho poggiato la camicia sul piano di taglio e ho cercato la metà delle spalle: ho fatto combaciare le cuciture laterali in basso e la cucitura del colletto. Una volta perfettamente piegata a metà ho ripassato la linea del centro con le dita affinché rimanesse il segno.
Poi ho fatto un'altra linea svasata per facilitare il passaggio successivo dell'imbastitura e dell'inserimento del pizzo elastico. L'applicazione del pizzo, a lavoro finito, sarà triangolare. Ho scelto di fare così per non dover scucire la camicia al livello del colletto. La linea della piegatura secondaria alla base misura circa 2cm, al collo è portata a 0 cm (quindi coincide con la linea del centro).
2 - Ho aperto la camicia e ho tagliato lungo la linea del centro.
Ho usato la rotella e, per fare un taglio quanto più dritto possibile, la squadra.
3 - Ho ripiegato i margini verso l'interno della camicia (sul rovescio!) e sono stata attenta che la linea di taglio toccasse l'interno della piegatura. Questo passaggio è importante perché ci consentirà di effettuare la cucitura finale sul filo della stoffa. Prima ho bloccato tutto con gli spilli, poi, mentre rigiravo la stoffa sulla piegatura interna, ho imbastito.
4 - Ho cercato ancora il centro della camicia e ho stabilito di quanto volevo allargarla. Ripeto, io sono andata a occhio perché non avevo bisogno di allargare troppo la camicia, e poi il tessuto elastico da innestare mi ha aiutata molto a renderla più vestibile. Per individuare il centro mi sono aiutata con le linee verticali del tappetino e con i quadretti (ho allargato di due quadretti per lato).
5 - Ho tagliato un rettangolo di pizzo elastico (ma anche stoffa...) un po' più lungo e largo del triangolo che si è formato. Comunque, se avessi voluto allargare la camicia di 3 cm avrei tagliato un rettangolo largo 10 cm circa: 3cm per l'allargo + 4cm per piegature effettuate nel passaggio precedente + 3 cm per cuciture e orli finali.
Ho piegato il pizzo a metà, nel senso della lunghezza, e l'ho fatto combaciare con il centro della camicia (mi sono aiutata con le linee verticali del mio tappetino).
6 - Ho appuntato il pizzo con gli spilli, ho misurato la camicia, ho visto che andava bene e ho imbastito.
7 - Il pizzo non si sfrangia, allora ho potuto lasciare le cuciture vive. Ho cucito con la macchina da cucire. Ho fatto attenzione a cucire sul filo dell'attaccatura tra pizzo e stoffa. Non ho avuto bisogno di chiudere l'attaccatura del colletto perché tutte le cuciture che ho fatto sono partite dallo stesso punto (a 0 cm dal colletto). Ho fatto un piccolo orlo, a mano, sulla parte inferiore dell'innesto e ho tagliato l'eccesso di pizzo rimasto sull'interno della camicia (non tagliate troppo vicino alla cucitura!).
Camicia pronta e rinnovata!
la camicia è color melanzana anche se sembra sempre di colori diversi!!😲 |
Questo lavoro è più difficile a dirsi che a farsi...
Spero di esservi stata utile, alla prossima!